Bio

INTEST_BIO

MICHEL BALATTI

Flautist Michel Balatti graduated with honors from Conservatorio Paganini di Genova. He was the winner of competitions both as a solo performer and in chamber music ensembles and performed several times as a soloist with orchestra. In 1998, after attending a concert by the Italian-based Irish band, Birkin Tree, he began a serious study of traditional music and the simple system wooden flute. Since 2003 he decided to devote himself entirely to the wooden flute and folk music.

During 2004 and 2005 he lived in Ennis, Ireland, where he had the chance of immerse himself completely in the vibrant co. Clare session music scene.

Michel also plays traditional northern Italian music with the band I Liguriani, with whom he has recorded two widely acclaimed albums and toured extensively throughout Europe. He is one of very few flute players in the field of Italian traditional music, and he has crafted his own unique flute style.

Michel has collaborated with musicians such as Martin Hayes, Dennis Cahill, Niamh Parsons, Tola Custy, Cyril O’Donoghue, Nuala Kennedy, Caitlin nic Gabhann, Mick O’Brien and many others. Over the years he has performed in Italy, France, Germany, Switzerland, Spain, Turkey, Denmark, Belgium, Czech Republic, United Kingdom, Ireland, and Canada.

He has recorded live concerts for Radio Tre, Radio24, Rte Classic (Ireland), WDR, Bayerische Rundfunk. His music had been broadcasted by  Rai Radio 3, ABC Australia, CBC Canada, RTVES Spain, WDR Koln, Bayerische Rundfunk, HR2O and RSI.

MICHEL BALATTI

Si è diplomato in flauto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova.E’ stato vincitore di concorsi solistici e di musica da camera e si è più volte esibito in qualità di solista con orchestra.

Dal 1995 si dedica allo studio della musica irlandese e dei flauti traversi in legno.

Nel 2001 viene chiamato a far parte dei Birkin Tree, una delle band di musica irlandese più famose in Europa e con il quale ha tenuto più di 800 concerti in tutta Italia ed all’estero (Germania, Svizzera, Spagna, Francia ed Irlanda).

Ha vissuto a lungo ad Ennis nella contea del Clare in Irlanda – dove ha avuto modo di apprendere il repertorio, lo stile e la sensibilità musicale tipica di questa area da alcuni tra i più importanti musicisti del settore e dove ha avuto la possibilità di esibirsi in concerti e session assieme ai musicisti del territorio.

Dal 2003 si dedica esclusivamente ai flauti traversi in legno a sistema semplice, di cui è riconosciuto come uno dei massimi interpreti a livello nazionale.

Negli anni 2005 e 2011 ha svolto tour concertistic in Irlanda esibendosi in alcuni tra i più prestigiosi festival del settore. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche su diverse reti di importanza internazionale ( RAI 2, Radio 3, Radio Nazionale Svizzera, Clare fm, RTE, RTE classic FM Radio Popolare, WDR Koln, Bayerische Rundfunk).

Con i ” Birkin Tree” incide 2 album: “Three” (2001) e Virginia ( 2010) riscuotendo ampi consensi dal pubblico e dalla stampa specializzata italiana, europea ed americana.

Negli anni si è esibito con grandissimi artisti irlandesi come il duo Martin Hayes & Dennis Cahill, i piper Mick O’ Brien, i Chieftains, la cantante Niamh Parsons, l’arpista Seana Davey, il cantante Cyril O’Donoghue, i suonatori di concertina Tony O’Connell e Caitlin Nic Gabhann, gli organettisti Murty Ryan e Derek Hickey, la flautista Nuala Kennedy ed i violinisti Tola Custy e Caoimhin O’Raghallaigh.

Insieme a Fabio Rinaudo, Michel Balatti e Filippo Gambetta fonda, nel 2005 la formazione di musica ligure “Liguriani”, con cui negli ultimi dieci anni si è esibito con grande successo in tutta Europa, partecipando a grandi eventi come Celtic Connections (UK), Rudolstadt Folk Festival (DE), Gooikoorts Folk Festival (BE) e Rheingau Festival (DE) e ha inciso due album per l’etichetta “Felmay”.

Nel 2015 si è esibito all’interno del Folk Festival di Edinburgh in concerto assieme alla flautista e cantante irlandese Nuala Kennedy e al chitarrista scozzese Mike Bryan.

Nel corso degli anni si è esibito in Italia, Francia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Svizzera, Turchia, Danimarca, Belgio, Regno Unito, Irlanda, Canada e Stati Uniti.